Torna all'archivio

Allenamento della forza fonte di BENESSERE e SALUTE

03/12/2011

{(A+A)=B} Allenamento più Alimentazione uguale Benessere

L’allenamento dovrebbe essere una buona abitudine nella vita quotidiana di ogni singolo individuo, tutti possono allenarsi: dal bambino all’anziano. Nella quotidianità di ogni singolo gesto, così come nello sport, la forza è tutto, essa intesa nel suo significato più puro e genuino la intendiamo come capacità di un muscolo di contrarsi, capacità che rende possibile tutti i movimenti, che siano del pesista che solleva un bilanciere, o di un musicista che suona il suo strumento, in entrambi i casi si tratta di armonia nel compiere un movimento. Il movimento è l’espressione della forza, non si vive senza di essa, pertanto non c’è sport senza la forza, dunque curare il corpo attraverso il movimento significa curare la forza, che si può esprimere in mille modi diversi e allenarla in altrettanti modi. L’allenamento è un processo di miglioramento e apprendimento delle proprie capacità motorie e funzionali, tale processo di apprendimento migliora la propriocezione di se stessi, la conoscenza dei principi, delle metodologie, dei mezzi e degli strumenti più efficaci per raggiungere il proprio obiettivo. Esso è il primo punto da fissare nella pianificazione di un allenamento, a sua volta l’allenamento diventa funzionale quando l’obiettivo è legato alla performance, quando ci si allena rispettando la fisiologia e la biomeccanica del corpo umano.

Allenarsi in modo sano ed equilibrato significa allenarsi in modo intelligente, per questo ci stiamo impegnando con l’Assessorato allo Sport del Comune di Bitetto ad organizzare diverse iniziative: tra i primi appuntamenti il 17 Dicembre presso il palazzetto dello Sport un stage gratuito di difesa personale, successivamente l’8 Gennaio una giornata dedicata al wellness e al fitness ed infine il 4 Febbraio un seminario sull’alimentazione, punto fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo: il Benessere.

Torna all'archivio